top of page

8 SEMINARI SULL'INNOVAZIONE MEDICA


Questo autunno si aprirà un ciclo di seminari, ideato e promosso dalla Struttura complessa Ricerca clinica ed Epidemiologica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Parma, che si occuperà dell'innovazione nella ricerca clinica dal titolo Innovare la Ricerca Clinica.

La ricerca in ambito medico ed ospedaliero negli ultimi anni è profondamente mutata rispetto ad appena 10 anni fa: oggi gli studi richiedono una grande quantità di materiale e sono spesso coordinati in ambito internazionale, rendendoli di conseguenza molto più complessi da eseguire. L'avvento della telemedicina ha in effetti portato a mutare l'approccio stesso allo studio, con l'obiettivo di migliorare l’efficienza della ricerca e a mettere al centro il paziente. Un ruolo importante in questo cambiamento, non va dimenticato, è stato svolto anche dalla disseminazione dei risultati, obbligatoria e vincolata a regole ben precise.

Nuove opportunità senza precedenti dunque tra nuovi approcci e tecnologie, ma anche una difficoltà non da poco per metterle in pratica. In questo contesto nasce Innovare la Ricerca Clinica, in partenza il 20 settembre, che si compone di 8 seminari di 1:30h l'uno presentati sulla piattaforma Zoom. Ogni incontro vedrà uno o più docenti autorevoli a parlare delle nuove sfide nel campo dell'innovazione medica, con ampio spazio per dibattito e domande. Ecco un elenco degli appuntamenti:

Come ridurre il gender research gapMartedì 20 settembre 2022, ore 14.30-16.00Relatore: Paola De Castro (Istituto Superiore di Sanità), introduce: Caterina Caminiti (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

Saper creare e lavorare in team di ricercaMartedì 4 ottobre 2022, ore 14.30-16.00Relatore: Ileana Frau (IQVIA), introduce: Barbara Marcomini (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

Gli studi clinici decentralizzati: come essere prontiMartedì 18 ottobre 2022, ore 14.30-16.00Relatore: Gualberto Gussoni (Centro Studi Fondazione FADOI), introduce: Caterina Caminiti (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

Potenzialità e barriere dei disegni sperimentali adattativiLunedì 31 ottobre 2022, ore 14.30-16.00Relatore: Maria Grazia Valsecchi (Università Bicocca), introduce: Giuseppe Maglietta (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

Rischi e opportunità nel pubblicare gli articoli scientificiMartedì 15 novembre 2022, ore 14.30-16.00Relatore: Lorenzo Moja (Università di Milano), introduce: Francesca Diodati (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

Negoziare l’authorship con il team di ricercaMercoledì 30 novembre 2022, ore 14.30-16.00Relatore: Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico), introduce: Caterina Caminiti (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

Saper maneggiare gli indici bibliometriciMartedì 13 dicembre 2022, ore 14.30-16.00Relatore: Moreno Curti (Policlinico San Matteo Fondazione Irccs di Pavia), introduce: Matteo Puntoni (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

Come attrezzarsi al meglio per diventare principal investigatorMartedì 10 gennaio 2023, ore 14.30-16.00Relatore: Aldo Pietro Maggioni (ANMCO), introduce: Caterina Caminiti (Azienda ospedaliero-universitaria di Parma)

L'iscrizione sarà gratuita per chiunque desideri informarsi sull'argomento ed è possibile accreditarsi a questo link sino al 10 settembre. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la fondazione al numero 0521 703697 o alla mail formazionericerca@ao.pr.it.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultime notizie

Archivio

logo starthub definitivo bianco.png


EV TORINO EDITORE S.R.L.
Via Ponza, 4 - Torino
P.IVA 11789810014

 

CATEGORIE
Attualità
Riflessioni
Call To Action
Sostenibilità


Off Topic
L'Italia ed il sociale
In viaggio


Chi siamo
Partner
La Rivista
Newsletter

Privacy

Coockie

Condizioni d'uso


Direttore Editoriale: Andrea Araldi
Direttore Responsabile: Andrea Doi
Registrazione Tribunale di Torino

Num. R.G. 18551/2022
 

  • White Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

© 2024 by New Digital App

bottom of page